null

Prodotto in Canada e spedito in tutto il mondo - Scegliere la lingua qui sotto

Tuba Mouthpiece Overview and Fitting Guide

Converting to a Wedge? Here's an Overview of our Tuba Mouthpiece Sizing

Rim diameters range from 1.26 inches (32 mm) to 1.32 inches (33.5 mm) measured at .05 inches into the cup in the long, vertical axis of the oval. They are named by the size in inches, so that a 1.28 inch rim is called a 28 rim, a 1.32 inch rim is called a 32 rim, etc.
Cups range from a shallow F cup for F tuba, through G, H, and D cups.
 

Cercate un modo rapido per trovare un cuneo simile al vostro bocchino attuale?
If you are happy with your current mouthpiece and just want to know what the Wedge design can do for your playing you can simply select a mouthpiece using one of our Tuba Mouthpiece Comparison page.

Are you thinking that you need a different size?
Il modo migliore per ottenere un adattamento è quello di completare un sondaggio sull'adattamento, oppure prenotare una telefonata o una chat Zoom con il Dr. Dave visitando la nostra pagina Contatti.

Volete fare una ricerca personale sulla taglia più adatta a voi?
Allora questa pagina fa per voi. Iniziate facendo due cose:
1) Valutare innanzitutto il proprio profilo sonoro.
2) Poi chiedetevi cosa vorreste ottenere da un nuovo bocchino. Le tre cose principali sembrano essere una miglioregamma, una maggiore resistenza e un suono diverso o generalmente migliore.

Valutazione del profilo sonoro

In questa guida all'adattamento parleremo molto di autonomia e resistenza. Perché ci concentriamo così tanto su di esse? Perché la gamma e la resistenza sono le due cose che la maggior parte dei musicisti dice di cercare in un nuovo bocchino. La chiave è migliorare l'estensione e la resistenza e ottenere un suono migliore. Anche se possono essere affrontate separatamente, l'estensione e la resistenza sono spesso collegate. L'estensione diventa un problema molto più grande quando siamo stanchi. Questa è la definizione di resistenza.

È possibile ottenere buone informazioni sui possibili modi per migliorare l'estensione e la resistenza facendo una valutazione onesta del proprio suono. Ciò significa chiedersi se la qualità del suono in tutti i registri è ideale o almeno accettabile e se l'estensione è ideale o almeno accettabile.

La maggior parte dei lettori ha uno dei tre profili sonori seguenti e pochissimi hanno il "profilo sonoro ideale".

1) Avete un "Profilo sonoro della piramide"?

Il problema più comune che i musicisti ci segnalano è un suono grande e grasso nel registro medio-basso, ma piccolo, sforzato e limitato nel registro superiore. Il loro suono ha la forma di una piramide. Ha una base ampia, ma non si estende in alto come vorrebbero, come illustrato nel grafico "Profilo del suono piramidale". Confrontate l'ampiezza del suono tra il registro inferiore e quello superiore e notate la loro gamma.

Si può notare che c'è uno squilibrio. Il suono è più ampio di quanto ci si aspetta o si richiede e la gamma non è ottimale o addirittura accettabile.

2) Avete un "profilo sonoro ideale"?

Un profilo sonoro molto più desiderabile è mostrato nel grafico "Profilo sonoro ideale". L'ampiezza del suono e la gamma sono entrambe nella gamma ideale.

3) Avete un "profilo audio bilanciato"?

Purtroppo, sono poche le cose ideali quando si tratta di suonare gli ottoni, e soprattutto quando si tratta di scegliere il bocchino. Piuttosto che suonare il bocchino "perfetto", suoniamo il miglior bocchino possibile in base a una serie di decisioni che prendiamo e di compromessi che accettiamo nelle caratteristiche esecutive di un bocchino. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere il miglior equilibrio tra suono e altre caratteristiche esecutive in un bocchino. Il risultato è un profilo sonoro che assomiglia al grafico "Profilo sonoro bilanciato".

Chi passa a un bocchino Wedge spesso ottiene una risposta più uniforme tra i registri. In molti casi, i musicisti con un profilo sonoro piramidale possono bilanciare ulteriormente il loro suono con un bocchino leggermente più piccolo.

I want better range and endurance without changing my sound.

Most players will get better range and endurance with a similar sound when they switch to a Wedge mouthpiece. However, range is usually more of an issue when you are tired compared to when you are fresh. For that reason a good way to get an extra boost in range is to try a mouthpiece with a similar cup depth and slightly smaller diameter. This is especially true if you are using a larger than average mouthpiece and if you have significant problems with range and endurance.
 
The smaller diameter will usually increase endurance, and therefore range when tired, without having making the sound significantly brighter. A smaller diameter has more of an effect of reshaping the sound, making it a little less broad at the base and bigger at the top. Imagine changing the shape of your sound from a broad based pyramid to a narrower, but still strong based column that reaches higher.



Choosing a Mouthpiece Based on Cup Depth

Coppa F

 
  • Similar to a PT65 cup
  • Shallow, modified V shape
  • Excellent balance of clarity and projection
  • Even response in all registers and a round, full tone

Coppa G

 
  • Similar to the Schilke Geib, Bach 7, Bach 12, and Yamaha 67C4 mouthpieces
  • Cup shape is a modified funnel, which is slightly more bowl shaped than a Helleberg style cup
  • Sounds is less dark than a Helleberg cup, with a bit more projection
  • Excellent choice for rotary valve tubas

Coppa H

 
  • Helleberg style cup similar to the Schilke Helleberg II, Conn Helleberg, and Laskey H series mouthpieces
  • Deep funnel shape
  • Dark, round sound that still has excellent projection when desired

D Coppa

 
  • The Wedge D cup has a deep bowl shape similar to the PT50 and PT88 mouthpieces.
  • In smaller diameter is an excellent choice for a player looking for the characteristics of a Bach 24AW on EEb tuba.
  • In larger diameters produces a huge sound with a very even response in all registers.

Come faccio a sapere qual è il cuneo giusto per me?

We offer American and European shank sizes. The challenge is in knowing what shank a particular tuba takes. Sometimes a customer will insist that since there tuba is made in Europe it must take a European shank. Unfortunately, it is not that simple. In order to try to make sense of the lack of standardization in tuba mouthpiece shank sizes we have gathered information from a variety of sources on the web and present it below. Diameters given are of the small end of the shank, and are approximate as they vary from between manufacturers.
 
**Pleast Note: Most tubas with a European receiver will accept an American shank mouthpiece, although some will “bottom out” on the leadpipe. However, pitch and slotting are often better with the correct shank. Tubas with an American Receiver will accept a European shanked mouthpiece, but the lack of correct penetration and increased gap will have also a deleterious effect on how it plays.

Shank Styles Compatible With The Wedge:

Gambo europeo

  • End diameter .530 to .537″.
  • Mouthpieces – JK Exclusive, “Normal” Perantucci, Laskey “E” shank.
  • Insruments: Fits most Alex F tubas and some C’s, Amati, B&S, Cerveny, Kalison, Kurath, Meinl-Weston large models, Mirafone 191, Nirshl, Perantucci, Rudy Meinl, Sanders, VMI, Willson, Yamaha larger models, York large models, and other large receiver tubas.

Gambo americano standard

  • End diameter .520″ to .524″.
  • Most common size in North America. Used on Bach, most Schilke, and Conn Helleberg tuba mouthpieces. Designated with an L in the Denis Wick line. Also called PT S in Perrantuchi line.
  • Instruments: fits most Besson, Bohm & Meinl, Conn, Holton, Jupiter, King, Martin, Marzan, Meinl-Weston smaller models, Musica, Olds, Reynolds, Yamaha smaller models, York smaller models.

Shank Styles Not Compatible With The Wedge*

Gambo piccolo europeo

  • End diameter of .490″. Very similar to large shank trombone.
  • Mouthpieces – Doug Elliott XS shank. Dennis Wick in the sizes 1 through 5, without L in the name.
  • Instruments – Older Besson, older Besson and Boosey & Hawkes, American Eb tubas, some old German 3/4 size BBb tubas. Also referred to as the Eb tuba size.

Gambo medio europeo

  • Fits most older Mirafone 184, 185, 186, 188; also fits some other European tubas.
  • Halfway between American and European.
  • Will fit in most horns made for an American or European shank.

Gambo grande

  • End diameter – about .550″.
  • Mouthpieces – Dillon Music “L” shank mouthpieces.
  • Instruments: Larger European tubas with especially horns with large diameter leadpipes like the “York” copies and most Alexander model 163 CC tubas.

Gambo Kaiser

  • End diameter about .585″.
  • Fits the largest Alexander model 164, a few ‘one off’ model 163’s, and some original York receivers.
  • Rare.