null

Prodotto in Canada e spedito in tutto il mondo - Scegliere la lingua qui sotto

French Horn Mouthpiece Overview and Fitting Guide

Converting to a Wedge? Here's What You Need to Know

We offer mouthpieces with diameter ranging from 17 to 18.25 mm in .25 mm intervals measured at .04 inches into the cup along the vertical, long axis of the oval.
 
We offer four cup depths ranging from Small (S) to XD (Extra Deep), each designed to enhance a different part of the register.

Cercate un modo rapido per trovare un cuneo simile al vostro bocchino attuale?
If you are happy with your current mouthpiece you can head directly to our French Horn Comparison Table to select a Wedge mouthpiece size comparable to your current mouthpiece.

Are you thinking that you need a different size?
Il modo migliore per ottenere un adattamento è quello di completare un sondaggio sull'adattamento, oppure prenotare una telefonata o una chat Zoom con il Dr. Dave visitando la nostra pagina Contatti.

Volete fare una ricerca personale sulla taglia più adatta a voi?
Allora questa pagina fa per voi. Iniziate facendo due cose:
1) Valutare innanzitutto il proprio profilo sonoro.
2) Poi chiedetevi cosa vorreste ottenere da un nuovo bocchino. Le tre cose principali sembrano essere una miglioregamma, una maggiore resistenza e un suono diverso o generalmente migliore.

Volete migliorare un aspetto specifico del vostro modo di suonare?

Valutazione del profilo sonoro

In questa guida all'adattamento parleremo molto di autonomia e resistenza. Perché ci concentriamo così tanto su di esse? Perché la gamma e la resistenza sono le due cose che la maggior parte dei musicisti dice di cercare in un nuovo bocchino. La chiave è migliorare l'estensione e la resistenza e ottenere un suono migliore. Anche se possono essere affrontate separatamente, l'estensione e la resistenza sono spesso collegate. L'estensione diventa un problema molto più grande quando siamo stanchi. Questa è la definizione di resistenza.

È possibile ottenere buone informazioni sui possibili modi per migliorare l'estensione e la resistenza facendo una valutazione onesta del proprio suono. Ciò significa chiedersi se la qualità del suono in tutti i registri è ideale o almeno accettabile e se l'estensione è ideale o almeno accettabile.

La maggior parte dei lettori ha uno dei tre profili sonori seguenti e pochissimi hanno il "profilo sonoro ideale".

1) Avete un "Profilo sonoro della piramide"?

Il problema più comune che i musicisti ci segnalano è un suono grande e grasso nel registro medio-basso, ma piccolo, sforzato e limitato nel registro superiore. Il loro suono ha la forma di una piramide. Ha una base ampia, ma non si estende in alto come vorrebbero, come illustrato nel grafico "Profilo del suono piramidale". Confrontate l'ampiezza del suono tra il registro inferiore e quello superiore e notate la loro gamma.

Si può notare che c'è uno squilibrio. Il suono è più ampio di quanto ci si aspetta o si richiede e la gamma non è ottimale o addirittura accettabile.

2) Avete un "profilo sonoro ideale"?

Un profilo sonoro molto più desiderabile è mostrato nel grafico "Profilo sonoro ideale". L'ampiezza del suono e la gamma sono entrambe nella gamma ideale.

3) Avete un "profilo audio bilanciato"?

Purtroppo, sono poche le cose ideali quando si tratta di suonare gli ottoni, e soprattutto quando si tratta di scegliere il bocchino. Piuttosto che suonare il bocchino "perfetto", suoniamo il miglior bocchino possibile in base a una serie di decisioni che prendiamo e di compromessi che accettiamo nelle caratteristiche esecutive di un bocchino. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere il miglior equilibrio tra suono e altre caratteristiche esecutive in un bocchino. Il risultato è un profilo sonoro che assomiglia al grafico "Profilo sonoro bilanciato".

Chi passa a un bocchino Wedge spesso ottiene una risposta più uniforme tra i registri. In molti casi, i musicisti con un profilo sonoro piramidale possono bilanciare ulteriormente il loro suono con un bocchino leggermente più piccolo.


Wanting to Improve a Specific Aspect of Your Playing?

Voglio migliorare la gamma e la resistenza senza cambiare il mio suono.

La maggior parte dei musicisti otterrà una migliore gamma e resistenza con un suono simile quando passerà a un bocchino Wedge. Tuttavia, l'estensione è di solito un problema maggiore quando si è stanchi rispetto a quando si è freschi. Per questo motivo, un buon modo per ottenere un ulteriore aumento della gamma è quello di provare un bocchino con una profondità di tazza simile e un diametro leggermente inferiore.

Il diametro più piccolo di solito aumenta la resistenza e quindi la portata quando si è stanchi, senza rendere il suono significativamente più brillante. Un diametro più piccolo ha più che altro l'effetto di rimodellare il suono, rendendolo un po' meno ampio alla base e più grande in alto. Immaginate di cambiare la forma del vostro suono da una piramide a base larga a una colonna più stretta, ma sempre a base forte, che arriva più in alto.

Un altro svantaggio del passaggio a un diametro inferiore può essere la perdita di flessibilità. Il cerchio Wedge di solito aumenta la flessibilità, quindi una misura leggermente più piccola di solito non è un problema.

Quale bocchino scegliere per un suono più scuro?

Ci sono tre modi per ottenere un suono più scuro.

1) Using a deeper cup will produce a darker sound and bigger low register, but the upper register gets harder.

One way to minimize the loss of range that comes with a deeper cup is to reduce diameter at the same time. You might change from medium to deep cups and an 18 mm rim to a 17.75 mm rim.

2) Aggiunta di massa al bocchino

We do not make heavy weight Wedge horn mouthpieces. However, you can increase the mass of the mouthpiece by adding a brass tone modifier. The extra mass dampens the brighter overtones, makes slotting more secure, adds core to the sound, and makes it slightly darker.

3) Utilizzo di un boccaglio di plastica

Plastic mouthpieces can produce a darker sound. However plastic mouthpieces also feel sticky on the chops, which can reduce flexibility. They are easy to play softly, but the start of the note is not as clear as with a brass mouthpiece. Plastic mouthpieces do not feel as secure as brass, with less defined slotting and less core in the sound. For more details about plastic visit our Brass vs. Plastic page.

Voglio una gamma più ampia e sono soddisfatto di un suono più brillante.

Ottenere una maggiore portata con un suono più brillante è solitamente facile. Basta provare una coppa meno profonda e talvolta un diametro più piccolo.

Nota: a seconda del tipo di esecuzione, spesso ha senso passare a un diametro più piccolo quando si desidera una maggiore portata e un suono più brillante.



About One Piece French Horn Mouthpieces

Rim Sizes

  • Diameters range from 17 to 18.25 mm in .25 mm intervals measured at .04 inches into the cup, measured in the vertical, long axis of the oval
  • All rim widths measure 4 mm (.158 inches)

Standard Bore Sizes

  • #14 drill, .182 inches or 4.62 mm in S to D cups
  • #12 drill, .189 inches or 4.8 mm in XD cup

Gambe

Shanks are available in American and European. The European shank is slightly larger and has a slightly different taper. It is designed for some German-made horns (Schmid, Hoyer, Alexander, etc.) that are made with the slightly larger receiver.
 
An American shank mouthpiece will fit in a European receiver, but go in quite far, and possibly bottom out on the lead pipe before it seats properly. The European shank mouthpiece will fit in an American receiver, but not go in far enough. The difference is usually about 1/8 to 1/4 of an inch, depending on the receiver.
 
A horn made to take a European shank mouthpiece will generally play better with the appropriate shank. It improves the sound, increases the quality of attack and improves intonation and response.

Profondità della tazza

Coppa S

 
  • Similar to Laskey J cup
  • Brilliant tone with excellent upper register
  • Unusually full lower register for a relatively shallow cup compared to a traditional design

M Cup

 
  • Similar to Laskey G cup
  • Most popular depth for general use
  • Very even response in all registers
  • Best choice for most playing situations

D Coppa

 
  • Similar to Laskey F cup
  • Deeper cup for very fat low register
  • Excellent range for a relatively deep cup

XD Cup

 
  • Similar to Laskey E, Farkas MDC, Denis Wick Paxman cup
  • Extra deep cup for a huge lower register

Materials

  • Available in silver plated brass, black delrin, and our new hybrid mouthpieces.

About French Horn Screw Rims

We will be removing screw rims from our stock items. They will not be listed in the store but will be available as a "legacy" item by special order. Players who prefer a plastic rim will be able to use our new Hybrid mouthpiece design. Contact us for details.

Threads

  • 750 x 35 "Giardinelli"
  • 800 x 36 "PHC" or "Metric"

 

Diametri

  • 17 mm to 18.25 mm measured at .04 inches into the cup, in the long, vertical axis of the oval

 

Larghezza del cerchio

  • Range from XXN (3.5mm) to W (5 mm)

 

Giardinelli Screw Rims

  • Diameter of Giardinelli Rim Joint
    • 16.5mm (.650 inches) for the 17mm to 17.75mm rims
    • 17mm (.669 inches) for the 18mm rims
    • 16.5mm joint diameter work best with most 750-36 threaded cups from Moosewood and other manufacturers, can also be used with larger cups with slight overhang
    • 18 ID mm rims have a 17mm joint diameter
    • Work best with Osmun wide cups and Moosewood BR and BW rims
  • Giardinelli Rim Height
    • 0.11 inches or 2.79mm on the 750-36 rims

 

Metric/PHC Screw Rims

  • Diameter of Metric/PHC Rim Joint
    • Varies slightly as the ID gets smaller
    • 17.5mm (.689 inches) on the 18mm, 17.75mm, and 17.5mm rims to match PHC cups
    • 0.666 inches for the smallest 17mm ID rims
    • The smaller rims have a slight overhang, similar to PHC US1 and US2 rims
    • This allows players to use a rim with a smaller ID on the larger PHC cups
  • Metric/PHC Rim Height
    • 0.130 inches to correspond with the design of PHC rims